Leopold von Sacher-Masoch (Leopoli 1836 - Lindheim 1895), trascorse la giovinezza a Leopoli, allora incorporata nell’impero austriaco, dove il padre era capo della polizia. Compiuti gli studi a Graz si trasferì a Vienna, affermandosi ben presto come scrittore di tendenze liberali, fieramente avverso a ogni forma di nazionalismo e di pangermanismo. Fra le sue opere più significative figurano questi Racconti di Galizia (1870-1881) che ottennero riconoscimenti unanimi da parte dei maggiori critici europei del suo tempo. Affetto da forme sempre più gravi di degenerazione sessuale, cadde negli ultimi anni in preda alla follia.
Pagine 260
Lire 30.000
Con un ampio saggio biografico e critico sull’autore "maledetto" di Giuseppe dall’Ongaro.