Pagine 192+XXIV
Euro 24,00
"La compagnia della virtù e della fortuna tu descrivesti riguardando da un’altana"
Torquato Tasso
GENNAIO
Scienza e tecnologia. Fear-makers, di nuovo (Altana)
Pienza e gli umanisti. Il latte del pastore (Silvia Rizzo)
Costume. Ci salveranno le vecchie tazzine? (Atanod)
Università. Ma che riforma è questa?
FEBBRAIO
Dai Quark alla vita (Margherita Hack)
Depressione e letteratura. Se il mondo ti è nemico (Giulio Cattaneo)
Storie mantovane. Sopraffatto dai rimorsi (Fausto Coen)
MARZO
Gadamer e l’Italia. "Avvicinarsi alle cose" (Franca D’Agostini)
Pino Masnata. L’inventore della Radia (Mario Verdone)
Costume. Privacy, agguato mortale (Vipera gentile)
Enigmi. La nutrice di Giulietta (Laura Toscano e Franco Marotta)
APRILE
Del "mirabile incantesimo". 12 aforismi (Quirino Principe)
A proposito di Frazer. Due laghi e un ramo d’oro (Dario Sabbatucci)
Tragedia Haushofer. Prima che venga l’alba (Joseph von Ungarn)
MAGGIO
Infedeltà. Anche lui può tradire (Donata Aphel)
Gauguin. "Non ci sono più uomini" (Ruggero Savinio)
Ballata di truffa e magia (Donata)
Leopardi e il greco. "Non ebbe maestri" (Renato Lo Schiavo)
Storie letterarie. Se l’oste è romano (gdo)
GIUGNO
Un noir. Occhi blu, da guardare. (Ambrose Bierce)
Almanaccando (Zadig)
Notturno in biblioteca (Anonimo oriolese)
Bridge. L’intelligenza in palestra (Nino Ghelli)
LUGLIO
A Roma con Rafael Alberti (Terenci Moix; trad. di Pedro Armocida)
"Le ali alzate" (VI). Il naturalista ambivalente (Valerio Zanone)
Persone. Il cantante di Posillipo (Libero Bigiaretti)
Scoop (forse). "In viaggio col mi’ babbo" (Fabio Lusignoli)
AGOSTO
Costume. Menu "only for vip" (Linvidiosa)
Censura. L’America non era amara (Altana)
Soutine. Ossessione profetica (Angelo Canevari)
Bambole Hopi. E poi arrivarono i bianchi (Michele Emmer)
Opinioni. Perché sono anticlericale (Carlo Bernardini)
SETTEMBRE
"Era leggero il mio cuore" (T’ao Yüan-ming)
Joyce. Ulisse arriva a Trieste (Italo Svevo)
"Io l’Europa la volevo così" (Napoleone Bonaparte)
Liala, Delly e altre. Musiche per languori in rosa (Ivana Musiani)
OTTOBRE
Lettere facete del ‘200: animali, pecunia, meretrici (Michele Feo)
Inediti. Come e quando far politica? (Fabrizio Canfora)
Poesia. La corsa (Giacomo Battiato)
NOVEMBRE
Sognando Sebastian. Metamorfosi del male (Georg Trackl)
Problemi d’oggi. I tortellini e l’ombelico (Altana)
Aspettando la fiaba (Bruno Berni)
I miei stivali (Hans Christian Andersen
DICEMBRE
Punch. Non ride, non piange più (Giuseppe dall’Ongaro)
Bando del nuovo "Premio Io Libro - speciale Petrarca"
"Io libro 2002". Il testo premiato (Luigi Combariati)
e inoltre:
"Chi l’ha scritto?" mini-concorso per i lettori dell’Almanacco. E anche, in ordine sparso, citazioni (temporaneamente) memorabili, scarabocchi (anche inediti), quesiti con risposte o senza. Abbastanza, insomma, per completare i vuoti dell’annata nella speranza di farvi divertire almeno un poco. Almeno quanto è capitato a noi.
INSERTO SPECIALE
Federico De Roberto: "La disdetta".
Con una nota sull’autore: "Non solo Viceré".
Numerazione particolare I - XXIV, fra pagina 100 e 101.
Il presente volume, nono della serie, è stato ideato, raccolto e graficamente confezionato da Giuseppe dall’Ongaro e Donata Aphel. In redazione Pedro Armocida. La copertina è di Angelo Canevari.