16 favole? Non a caso Camilleri le ha definite “del tramonto” perché più che apologhi, fantasie, satire sono sensazioni, commenti, visioni ironiche dell’autore che trasferisce il suo mondo interiore in questi racconti spesso fulminei, grotteschi, veri, sempre attuali. Angelo Canevari con le sue 15 “immagini” ha colto in pieno l’aspetto onirico, straordinario e originale degli scritti. Una simbiosi unica e (...)
LEGGI TUTTOL’ultimo scritto di Margherita Hack Un libro che è sia un atto d’accusa, sia un impeto di speranza, uno "sfogo", ampio e circostanziato, su ciò che non funziona in Italia includendo anche quanto (...)
Fu a Venezia nell’autunno del 1894 che avvenne il primo incontro fra Eleonora Duse e Gabriele D’Annunzio. Incontro sconvolgente per l’esistenza privata dei due personaggi, ma i cui effetti maggiori (...)